- Destinatari: scuole
- Possibilità di buffet

AUTUNNO
La foglia e i suoi diversi colori; comprendere il motivo per cui le foglie non sono più verdi e cadono dai rami; alberi che restano verdi; elementi necessari per la vita dei vegetali; classificare gli alberi e identificare la specie di appartenenza: osservare la forma delle foglie; cos’è, come si realizza e come si utilizza una chiave dicotomica per la determinazione delle piante; imparare a raccogliere dati da inserire in apposite schede; cos’è un erbario e come si fà;
Periodo consigliato : settembre-dicembre
INVERNO
Osservazione di alcuni alberi, il loro portamento, le forme dei tronchi, dei rami e le cortecce; osservare i semi ed estrarne alcuni dai frutti; i frutti dell’inverno; strategie per la disseminazione; la germinazione; il ruolo scientifico dell’Università di Genova per la classificazione, conservazione e scambio di semi con i Giardini Botanici di tutto il mondo.
Periodo consigliato : gennaio – marzo
PRIMAVERA
Anatomia del fiore; funzione del fiore; le strategie per l’impollinazione; laboratorio sulla struttura del fiore, manipolazione e dissezione di fiori, classificazione di alcune famiglie sistematiche con modelli; osservazione in campo di fasi riproduttive, piante monoiche, dioiche, ermafrodite.
Periodo consigliato: marzo – maggio
ESTATE
La natura si prepara al caldo ed alla siccità; le piante sclerofille; osservazione delle piante provenienti da ambienti aridi con particolare attenzione alle piante mediterranee e alle piante succulente;
Periodo consigliato: maggio – ultimi giorni di scuola.
FINALITA’ DEGLI INCONTRI IN GIARDINO
Avere attenzione e rispetto per l’ambiente naturale, inteso come casa di cui si è sia ospiti che custodi;
Instaurare un rapporto consapevole con l’ambiente
Comprendere che un ambiente naturale è un insieme di elementi e di esseri viventi in interazione fra loro
Comprendere che un ambiente naturale muta nelle diverse stagioni dell’anno
Comprendere che la nostra vita è strettamente correlata con il mutamento stagionale in tutti i suoi aspetti (alimentare, culturale, religioso, economico – sociale, …).
A CHI SI RIVOLGE
I laboratori si rivolgono alle scuole primarie e sono adattabili anche alla scuola dell’infanzia;
Le visite tematiche si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado.
Sarà premura delle guide del parco adeguare il linguaggio al livello di scolarizzazione del gruppo.